L’Associazione Italiana Idroterapisti ed Educatori Neonatali nasce dal confronto delle esperienze di un gruppo di professionisti, con l’intento di regolamentare, qualificare, organizzare e rappresentare una categoria professionale che a tutt’oggi presenta enormi divari formativi, competenze spesso disomogenee. Tutto questo in un periodo di sempre maggiore richiesta soprattutto da persone disabili, a svolgere attività educative/riabilitative in acqua. Tale situazione pone gli utenti in una condizione di disorientamento e incertezza sui servizi che possono avere.
Uno dei compiti dell’ AIIEN è l’uniformazione delle competenze in funzione degli specifici ambiti di applicazione, in modo da garantire agli utenti chiarezza e trasparenza sui servizi che possono essere erogati, con particolare riferimento alle persone disabili o comunque con disagio o disfunzioni neuro-psico-motorie, soprattutto in giovanissima età, fornendo anche assistenza e formazione alla famiglia sulla gestione del bambino disabile.
L’ AIIEN si occupa infatti di educazione neonatale con l’intento di aiutare la famiglia del bambino disabile a gestire in modo corretto lo sviluppo educativo del bambino soprattutto nei primissimi mesi di vita; periodo in cui tutto si compie e in cui spesso le famiglie sono poco preparate, poco informate e spesso sole nella gestione del neonato.